Gestione dello stress e dei conflitti

STRESS

La scelta e il cambiamento sono in questa epoca e in quella futura questione di "vita o di morte".

Dalla scelta dipende il modo di vivere, dal cambiamento il futuro.

E il corso a cui tutti dovrebbero iscriversi per poter affrontare un futuro dove di certo non ci sarà più nulla e dove le dinamiche del lavoro non saranno più del "posto fisso".

Programma

Che cosa è lo stress

La differenza tra Stress e Ansia

  • Come riconoscere lo stress: le reazioni Emotive-cognitive-fisiche
  • Differenze tra le varie tipologie di stress
  • Lo stress nella vita privata e sociale
  • I suoi effetti
  • Gli effetti sul lavoro
  • Lo stress del professionista
  • I fattori e le cause dello stress
  • Come affrontarlo: le varie tecniche per la gestione dello stress.


IL CONFLITTO

La gestione dei conflitti e parte integrante in uno scenario dell' epoca che stiamo vivendo in piena crisi personale e sociale.

Abbiamo perso pazienza e tolleranza sia in ambito lavorative che in quello sociale, il corso ha lo scopo di riequilibrare insofferenza e nervosismo con serenità ed cooperazione dove ogni attrito ha sempre una soluzione costruttiva.

Programma

  • Gli effetti positivi del conflitto
  • Che cosa è un conflitto.


  • Le distinzioni tra i conflitti
  • Differenze conflittuali
  • Le fasi del conflitto
  • I sintomi del conflitto
  • I costi e i benefici del conflitto
  • I modi di vedere il conflitto
  • I fattori e le cause del conflitto
  • La risoluzione dei conflitti
  • Il processo di risoluzione del conflitto



LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Programma

Definizione della comunicazione
Gli assiomi
Modalità della comunicazione
Gli elementi della comunicazione
Convinzioni e credenze


A chi è rivolto

• Tutti coloro che desiderano acquisire maggiore consapevolezza emozionale e gestire il proprio stress attraverso metodi pratici applicabili alla propria quotidianità;

• Tutti coloro che nel proprio lavoro hanno interazione con le persone:  

• Avvocati;
• Amministratori di condominio;
• Commercialisti

• Dirigenti e responsabili reti vendita


Obiettivi
• Riconoscere e gestire le emozioni
• Individuare i fattori generatori di stress e gli impatti sui comportamenti
• Sperimentare tecniche applicabili nella propria quotidianità
• Focalizzare le risorse personali per gestire lo stress
• Acquisire strumenti per affrontare la tensione sperimentata in ambito
professionale
• Sviluppare tecniche di auto controllo e di gestione della relazione per
contenere lo stress vissuto con alcuni interlocutori